Causa emergenza sanitaria da COVID-19 l'accesso presso la Sede dell'Ordine e della Fondazione è consentito solo su appuntamento che potrà essere fissato telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Al momento, presso i locali dell'Ordine e della Fondazione sono sospese tutte le attività formative nonché qualsiasi tipo di riunione.
Prot. n. 868/Sede/2020 – Arezzo, 6 agosto 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO COVID -19
Sperando di fare cosa gradita inviamo la lista seguente, suggerendo i colleghi di svolgere sempre una verifica ed un approfondimento giuridico sulla spettanza o meno del contributo, alla luce delle potenziali sanzioni.
Al fine di definire quali Comuni siano interessati dalla deroga è necessario individuare per ciascun singolo Comune se per quel territorio al 31.1.2020 era in essere uno stato d'emergenza. In particolare, occorre verificare che:
- il domicilio fiscale o la sede operativa dell'istante sia collocato nel territorio di Comuni colpiti da un evento calamitoso per il quale sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
- il menzionato stato di emergenza fosse ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza COVID-19 ovvero al 31.1.2020;
- il domicilio fiscale o la sede operativa dell'istante fosse stabilito in tali luoghi, a far data dall'insorgenza dell'originario evento calamitoso.
PROVINCIA DI AREZZO
COMUNI IN STATO DI EMERGENZA AL 31/01/2020
Per quanto riguarda la Provincia di Arezzo i comuni in stato di emergenza per eventi calamitosi ancora in essere alla data del 31/01/2020 sono quelli ricompresi nei seguenti eventi:
Elenco Comuni:
Anghiari, Arezzo, Asciano, Badia Prataglia, Bibbiena, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Castelfranco Piandiscò, Castiglion Fiorentino, Chiusi della Verna, Civitella Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina Pergine, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Montevarchi, Pratovecchio Stia, Poppi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini
DPCM del 14 novembre 2019
DPCM del 2 dicembre 2019
OCDPC del 17 dicembre 2019, n. 622
Decreto del Presidente n.166 del 18-11-2019
Decreto del Presidente n.168 del 22-11-2019
Delibera n.1457 del 25-11-2019 (individuazione Comuni allegato A e B)
Delibera 487 del 14-04-2020 (integrazione Comuni allegato B)
Link Regione Toscana:
https://www.regione.toscana.it/-/eventi-atmosferici-novembre-2019
Elenco Comuni:
Anghiari, Arezzo, Castel Focognano, Castiglion Fiorentino, Civitella Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Monterchi, Montevarchi, Monte San Savino, Sansepolcro, Sestino
Delibera Regione Toscana n.1072 del 05-08-2019
DPCM del 19 settembre 2019
OCDPC n. 611 del 17/10/2019
Link Regione Toscana:
https://www.regione.toscana.it/-/eventi-27-e-28-luglio-2019
Fonti normative Nazionali:
ART. 25 COMMA 4 DL. 34/2020
CIRCOLARE ADE N. 15/E/2020
CIRCOLARE ADE N. 22/E/2020
Sito Protezione civile:
http://www.protezionecivile.gov.it/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-emergenza/emergenze-rischio-meteo-idro
Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Contributo a fondo perduto per i Comuni in stato di emergenza”.
https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/node/1488
Cordiali saluti.
Il Presidente
dott. Giovanni Grazzini