Formazione Professionale Continua
Normativa Regolamenti e normative sulla formazione |
Modulistica Moduli per richiesta di esonero |
Causa emergenza sanitaria da COVID-19 l'accesso presso la Sede dell'Ordine e della Fondazione è consentito solo su appuntamento che potrà essere fissato telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Al momento, presso i locali dell'Ordine e della Fondazione sono sospese tutte le attività formative nonché qualsiasi tipo di riunione.
Normativa Regolamenti e normative sulla formazione |
Modulistica Moduli per richiesta di esonero |
Premessa La legge di Bilancio 2023 ha previsto una serie di misure per supportare imprese e contribuenti nell’attuale situazione di crisi economica dovuta alla pandemia e all’aumento dei prezzi dei […]
L'articolo Tregua fiscale – Legge di Bilancio 2023 proviene da Metaping.
Con l'Informativa n. 97/2022 il nostro Consiglio Nazionale chiarisce l'assolvimento dell'obbligo formativo dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili per il triennio 2020-2022 nonché informa sull'aggiornamento profesisonale dei revisori legali dei conti allegando il comunicato MEF del 5 ottobre 2022 -
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA 2022
Webinar “L’incarico di revisione legale: procedure di audit e carte di lavoro”
Evento su materie caratterizzanti per la revisione legale -MEF
La nostra Fondazione con l’Ordine in collaborazione con il Centro Studi Enti Locali ha organizzato un evento su materie caratterizzati per la revisione legale della durata complessiva di 20 ore.
Il corso avrà inizio il prossimo 27 ottobre 2022 nel corso del quale verrà trattato “L’accettazione dell’incarico e la pianificazione del lavoro di revisione” e continuerà nelle date del:
3 novembre 2022 “Analisi e valutazione del sistema si controllo interno e del rischio di frodi”;
11 novembre 2022 “La revisione dei bilanci delle nano imprese e le procedure operative relative ad alcune voci del bilancio”
e 2 dicembre 2022 “Il giudizio del Revisore e la relazione del bilancio di esercizio”
con orario, per tutte le lezioni, 14,30-19,30.
Al seguente link https://www.fpcu.it/Eventi/SchedaEvento.aspx?idop=1&IDEvento=743040
la locandina e la scheda di iscrizione che, completa della copia del bonifico, dovrà essere rinviata come segue:
tramite fax o e-mail a Centro Studi Enti Locali - Via della Costituente, 15 – 56024 San Miniato (PI) – Tel. 0571 469222 o 0571 469230 Fax 0571/469237 - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it – www.entilocaliweb.it – www.entilocali-online.it
Come si evince dalla scheda di adesione il costo riservato esclusivamente ai nostri Iscritti è pari ad € 50,00 + IVA per tutte le 4 giornate formative da pagare secondo le indicazioni riportate sulla scheda di iscrizione.
Tale prezzo riservato, notevolmente conveniente per un Corso di alto livello sia per le materie trattate sia per il docente, dott. Michele Guidi, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, formatore esperto in materia di revisione legale dei conti, è frutto dell’impegno economico della nostra Fondazione che ne supporta il costo complessivo pattuito con C.S.E.L.
Il Corso, in formato webinar, è strutturato in modo tale che frequentandolo per intero permette di assolvere l’obbligo formativo previsto dal Ministero Economia e Finanze per i Revisori Legali. In particolare, si segnala che i 20 crediti formativi previsti dal corso sono tutti compresi nelle materie cd. caratterizzanti la Formazione dei Revisori Legali.
Si specifica che gli eventi sono validi ai fini della Formazione Professionale Continua per n. 20 crediti formativi professionali –
Slides del webinar dal titolo "Novità dei dichiarativi 2022" rese dal relatore dott. Gianluca Dan.
Prot. n. 0912/Sede/2022 - Arezzo, 24 maggio 2022
A tutti gli Iscritti all'Albo ed all’Elenco Speciale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli
Esperti Contabili di Arezzo - LORO SEDI
Cari Colleghi,
al fine di porre in essere gli obblighi stabiliti in capo a questo Consiglio ai sensi dell’articolo 12 comma 1 lettera e) del Decreto Legislativo n. 139/2005, si chiede di compilare la dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000 al fine di verificare la permanenza dei requisiti d'iscrizione, entro e non oltre il 30 giugno 2022, attraverso lo “sportello digitale” nell’area riservata di ciascun iscritto e più precisamente nella sezione FPCU ma comunque rintracciabile al seguente link:
https://www.fpcu.it/AreaRiservata/Documents/ElencoDocumenti.aspx?idop=1&tv=1
Firmare digitalmente la dichiarazione o in alternativa caricare il documento di identità.
Il mancato adempimento da parte dell’Iscritto rappresenta violazione di norme deontologiche e, come tale, passibile di procedimento disciplinare.
Come si può notare, a differenza degli anni passati, l’autocertificazione non è riferibile alla sola incompatibilità professionale: a tale fine Vi invitiamo a prendere visione degli articoli 4, 34, 35, 36 del D. Lgs. 139/2005 e delle note interpretative in materia di incompatibilità emanate dal CNDCEC in data 1° marzo 2012 ma l’autocertificazione sviluppata dallo stesso Consiglio Nazionale è riferita anche al godimento dei diritti civili, all’indirizzo della residenza e del domicilio professionale, i procedimenti penali a cui l’iscritto è sottoposto, la conoscenza dell’indirizzo telematico, di essere iscritto o meno nel Registro dei Revisori Legali, nonché la stipula di idonea assicurazione.
Si sottolinea ancora una volta che una dichiarazione non conforme al vero di quanto dichiarato può dar luogo a responsabilità penale del dichiarante.
Il Consiglio resta comunque a disposizione per chiarire eventuali dubbi interpretativi della normativa vigente dietro espressa richiesta scritta da parte del Collega.
Nel ringraziarVi anticipatamente per la collaborazione, Vi porgiamo cordiali saluti.
Il Presidente
dott. Roberto Tiezzi
Ai sensi dell’art. 3 del D.L. 24 agosto 2021 n. 118, presso la Camera di Commercio di ciascun capoluogo di regione, è formato un elenco di esperti facilitatori che avranno il compito di coadiuvare gli imprenditori che ne abbiano fatto richiesta, nelle trattative con i creditori ed altri soggetti interessati, nella prospettiva del risanamento dell’impresa.
Gli Iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, interessati all’iscrizione nell’elenco degli esperti, e in possesso dei seguenti requisiti:
Iscrizione nell’Albo da almeno 5 anni;
Documentata Esperienza nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa;
Specifica Formazione di 55 ore, secondo le previsioni del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021;
dovranno presentare la propria domanda all’Ordine, utilizzando i modelli in calce.
Verificato il possesso dei prescritti requisiti, l’Ordine provvederà a inoltrare i nominativi dei propri Iscritti alla Camera di Commercio di Firenze, per l’inserimento nell’Elenco Unico Regionale.
Qualora la domanda non sia corredata dalla documentazione richiesta, nel termine di trenta giorni dalla ricezione della stessa, l’Ordine respinge la domanda dell’iscritto. L’iscritto può ripresentare la domanda per una nuova attività istruttoria da parte dell’Ordine.
Ai fini del primo popolamento dell’elenco, l’aggiornamento dei dati comunicati dagli Ordini territoriali alla CCIAA è continuo fino al 16 maggio 2022. A partire dal 17 maggio 2022 l’aggiornamento dei dati comunicati dagli Ordini territoriali alla CCIAA avviene con cadenza annuale.
Per il curriculum vitae cliccare qui per scaricare l'apposito modello da utilizzare
PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE CLICCARE SUL SEGUENTE LINK:
https://www.fpcu.it/sportellodigitale/SportelloDigitale.aspx?idop=1