Il relatore, dott. Dan, ha reso disponibili le slides proiettate durante il Convegno.
AVVISO
Per esigenze organizzative l'accesso presso la Sede dell'Ordine e della Fondazione è consentito su appuntamento che potrà essere fissato telefonicamente, negli orari di apertura e più precisamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Rassegna stampa fiscale
-
TasseUe, la Polonia frena
Troppi rischi su web tax e nuove risorse proprie. La Commissione europea dovrà rivedere le sue proposte fiscali per finanziare il bilancio dell’Unione dopo il 2027. È l’indicazione che arriva […] -
Detraibili spese con smartphone
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese fiscali sono considerate “tracciabili” e quindi detraibili anche se pagate con lo smartphone tramite istituti di moneta elettronica collegati al conto corrente […] -
Rischio fiscale a misura di pmi
Il viceministro Maurizio Leo ha annunciato importanti novità fiscali, tra cui l’estensione della certificazione del rischio fiscale (Tax Control Framework) anche alle PMI, con un modello per aderire. Il decreto […] -
Le Entrate ammettono: lecito scegliere l’agevolazione più elevata
Con la sua guida alle agevolazioni fiscali l’Agenzia delle Entrate apre alla possibilità di transitare dal superbonus al bonus barriere architettoniche. Incassando nel 2024 un extrasconto di cinque punti: l’anno […] -
Mutui, niente detrazione per gli interessi rimborsati
Nella nuova guida alle agevolazioni fiscali pubblicata sul proprio sito internet l’Agenzia delle Entrate ricorda che i lavoratori che nel 2024 hanno ricevuto dal proprio datore, come fringe benefit non […]
-
TasseUe, la Polonia frena
Troppi rischi su web tax e nuove risorse proprie. La Commissione europea dovrà rivedere le sue proposte fiscali per finanziare il bilancio dell’Unione dopo il 2027. È l’indicazione che arriva […] -
Detraibili spese con smartphone
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese fiscali sono considerate “tracciabili” e quindi detraibili anche se pagate con lo smartphone tramite istituti di moneta elettronica collegati al conto corrente […] -
Rischio fiscale a misura di pmi
Il viceministro Maurizio Leo ha annunciato importanti novità fiscali, tra cui l’estensione della certificazione del rischio fiscale (Tax Control Framework) anche alle PMI, con un modello per aderire. Il decreto […] -
Le Entrate ammettono: lecito scegliere l’agevolazione più elevata
Con la sua guida alle agevolazioni fiscali l’Agenzia delle Entrate apre alla possibilità di transitare dal superbonus al bonus barriere architettoniche. Incassando nel 2024 un extrasconto di cinque punti: l’anno […] -
Mutui, niente detrazione per gli interessi rimborsati
Nella nuova guida alle agevolazioni fiscali pubblicata sul proprio sito internet l’Agenzia delle Entrate ricorda che i lavoratori che nel 2024 hanno ricevuto dal proprio datore, come fringe benefit non […]
Novità fiscali
-
Istituzione del codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva derivante dalle plusvalenze da cessione di par...
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto il comma 2-bis all’art. 68 del Tuir, prevedendo che le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate fiscalmente rilevanti in Italia, poste in […] -
Istituzione delle causali contributo per il versamento dei contributi all’Inps da destinare ad Enti Bilaterali
A seguito di richiesta dell’Inps l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito una serie di causali contributo per il versamento dei contributi da […] -
Istituzione del codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap derivant...
Il decreto legislativo n. 192/2024 all’articolo 14, comma 1, consente di affrancare in tutto o in parte, i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di […] -
Istituzione dei codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap di cui a...
L’articolo 176, comma 2-ter del Tuir prevede che, in ipotesi di operazioni di conferimento di azienda, in luogo dell’applicazione delle disposizioni dei commi 1,2 e 2-bis del medesimo articolo 176 […] -
Istituzione dei codici tributo per il versamento delle imposte Ires e Irap e dell’imposta sostitutiva dell’Ires e dell’I...
L’articolo 11 del decreto legislativo 13 dicembre 2024 n. 192 disciplina i regimi di riallineamento delle divergenze tra i valori contabili e fiscali emerse in sede di cambiamento dei principi […]
-
Istituzione del codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva derivante dalle plusvalenze da cessione di par...
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto il comma 2-bis all’art. 68 del Tuir, prevedendo che le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate fiscalmente rilevanti in Italia, poste in […] -
Istituzione delle causali contributo per il versamento dei contributi all’Inps da destinare ad Enti Bilaterali
A seguito di richiesta dell’Inps l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito una serie di causali contributo per il versamento dei contributi da […] -
Istituzione del codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap derivant...
Il decreto legislativo n. 192/2024 all’articolo 14, comma 1, consente di affrancare in tutto o in parte, i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di […] -
Istituzione dei codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap di cui a...
L’articolo 176, comma 2-ter del Tuir prevede che, in ipotesi di operazioni di conferimento di azienda, in luogo dell’applicazione delle disposizioni dei commi 1,2 e 2-bis del medesimo articolo 176 […] -
Istituzione dei codici tributo per il versamento delle imposte Ires e Irap e dell’imposta sostitutiva dell’Ires e dell’I...
L’articolo 11 del decreto legislativo 13 dicembre 2024 n. 192 disciplina i regimi di riallineamento delle divergenze tra i valori contabili e fiscali emerse in sede di cambiamento dei principi […]
Formazione Professionale Continua
Normativa Regolamenti e normative sulla formazione |
Modulistica Moduli per richiesta di esonero |
In evidenza
In allegato il Bilancio di Genere Consuntivo 2021 e quello Preventivo 2023 presentati nell'Assemblea generale degli iscritti nell’Albo e nell’Elenco Speciale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la Circoscrizione del Tribunale di Arezzo del 28 novembre 2022 -
Tribunale di Arezzo: Elenco Delegati alle vendite - art. 179 ter c.p.c. –
Modalità e termine presentazione domande
Con decreto n. 19/2023 dello scorso 29 marzo il Presidente del Tribunale di Arezzo, accogliendo l’istanza presentata dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Arezzo e condivisa anche dal Presidente del nostro Ordine, ha emanato un provvedimento che assegna il termine fino al 31 dicembre 2023 per la presentazione, da parte dei professionisti interessati, delle domande di iscrizione all’elenco di cui all’art. 179 ter delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, da trasmettersi al Presidente del Tribunale mediante PEC all’indirizzo esecuzionicivili.tribunale.arezzo@giustiziacert.it indicando nell’oggetto la dicitura “DOMANDA DI INSERIMENTO NELL’ELENCO DEI PROFESSIONISTI DELEGATI 2023”.
Ciò si è reso necessario poiché il 28 febbraio 2023 è entrato in vigore l’art. 179 ter delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, così come modificato dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in attuazione della legge delega 26 novembre 2021 n. 206, che prevede l’istituzione presso ogni Tribunale dell’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita, ai sensi degli articoli 534 bis e 591 bis del Codice di procedura civile.
Slides relative al Convegno in oggetto tenutosi a Sansepolcro lo scorso 30 mrzo 2023.