Formazione Professionale Continua
Normativa Regolamenti e normative sulla formazione |
Modulistica Moduli per richiesta di esonero |
Causa emergenza sanitaria da COVID-19 l'accesso presso la Sede dell'Ordine e della Fondazione è consentito solo su appuntamento che potrà essere fissato telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Al momento, presso i locali dell'Ordine e della Fondazione sono sospese tutte le attività formative nonché qualsiasi tipo di riunione.
Normativa Regolamenti e normative sulla formazione |
Modulistica Moduli per richiesta di esonero |
Premessa La legge di Bilancio 2023 ha previsto una serie di misure per supportare imprese e contribuenti nell’attuale situazione di crisi economica dovuta alla pandemia e all’aumento dei prezzi dei […]
L'articolo Tregua fiscale – Legge di Bilancio 2023 proviene da Metaping.
In allegato le slides del webinar de IL SOLE 24 ORE - "La Legge di Bilancio 2021" -
Prot. n. 1456/Sede/2020 - Arezzo, 31 dicembre 2020
CREDITI FORMATIVI 2020 E 2021 DEI REVISORI LEGALI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2022
Cari Colleghi,
come ormai avrete già appreso dagli organi di stampa di questa mattina, ultimo giorno dell'anno, che il decreto milleproroghe, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dovrebbe prevedere, in ragione dell'emergenza epidemiologica in corso, che gli obblighi formativi dei Revisori Legali per gli anni 2020 e 2021 possono essere conseguiti entro il 31 dicembre 2022.
In allegato l'articolo Eutekne che parla dettagliatamente di questa nuova notizia.
Cordiali saluti e buon anno.
Il Presidente
dott. Giovanni Grazzini
Prot. n. 907/Sede/2020 Arezzo, 2 settembre 2020
MANCATA COMUNICAZIONE DELL'INDIRIZZO PEC ALL'ORDINE - SISTEMA SANZIONATORIO INTRODOTTO DAL DECRETO-LEGGE "SEMPLIFICAZIONI"
Come già sicuramente a Vostra conoscenza si comunica che l'art. 37 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto "semplificazioni") ha introdotto un sistema sanzionatorio per le ipotesi di inadempimento da parte degli Iscritti dell'obbligo di comunicazione all'Ordine del proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (a seguito del D.L. semplificazioni "domicilio digitale"), obbligo stabilito - come è noto - dall'art. 16 del decreto-legge 185/2008.
Da un controllo del nostro archivio sono pochissimi i professionisti "inadempienti" ma ci sono anche altri che pur avendo comunicato l'indirizzo PEC a questo Ordine nel momento dell'utilizzo torna indietro al mittente un messaggio di errore del tipo indirizzo non valido.
Anche il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ricorda, attraverso l'informativa n. 98 del 31 agosto u.s., l'obbligo di tale comunicazione.
Si invitano in via bonaria tutti gli Iscritti, a verificare la propria Area Riservata prima di inviare qualsiasi tipo di comunicazione.
Solo in caso di anomalie, trasmettere a questo Ordine all'indirizzo PEC (odcec@pec.commercialistiarezzo.it) l'indirizzo di Posta Elettronica Certificata mancante oppure la variazione dello stesso, nel caso fosse cambiato, entro il 30 settembre 2020 -
In mancanza ci vedremo costretti ad inviare una diffida formale ad adempiere ai singoli interessati: si ricorda che il mancato invio del proprio indirizzo di posta elettronica certificata all'Ordine è sanzionato con la sospensione erogata dal Consiglio di Disciplina Territoriale a seguito della segnalazione di mancato adempimento, come previsto dal citato decreto legge.
La nostra Segreteria è a disposizione per qualsiasi informazione.
Cordiali saluti.
Il Presidente
dott. Giovanni Grazzini
In allegato le slides dei Relatori.
Slides relative al webinar dello scorso 6 maggio con relatore il dott. Gianluca Dan -